ANGOLA - Luanda

Tradizioni e tribù sconosciute

  • Medio
  • Tour individuali , Tour (voli esclusi)
  • 7 giorni / 6 notti
  • Campo tendato
  • Come da Programma

L’Angola è una destinazione ancora tutta da scoprire, ciò rende questo luogo ancora più affascinante e misterioso. 
Per lungo tempo martoriata dalla guerra civile, dopo decenni di pace e ricostruzione, questa terra accogliente, ricca di diamanti e petrolio e piena di contrasti, aspetta i viaggiatori più avventurosi, curiosi di scoprire una delle ultime destinazioni africane.
Una posto incontaminato dove si ergono città coloniali che si mescolano con le tribù locali, in un miscuglio di culture e tradizioni diverse che convivono a pochi passi da splendidi parchi naturali, possenti cascate immerse in straordinarie foreste tropicali, paesaggi lunari, siti archeologici Unesco e da distese di sabbia che dal deserto arriva tra le onde delle spiagge amate dai surfisti.
Il Nord mette in evidenza gli aspetti naturalistici della destinazione, con foreste e parchi nazionali, mentre il Sud offre ai viaggiatori l’incontro con con gli abitanti delle numerose tribù dallo stile di vita autentico discendenti dalla famosa Regina Nziga.
Si richiede spirito di adattamento per le sistemazioni semplici e i lunghi trasferimenti tra gli straordinari paesaggi africani.


Tour su base privata 2-4 partecipanti, voli esclusi.

Dettagli

Itinerario di viaggio

1° Giorno: Luanda
Arrivo all’aeroporto di Luanda, disbrigo delle formalità doganali e ritiro del bagaglio.
Incontro con il vostro autista per il trasferimento in hotel.
Tempo a disposizione.
Visita della città, incluso l’ingresso al Museo antropologico, Iron Palace (costruito dalla compagnia di Gustave Eiffel), la fortezza del XVI secolo e il museo militare.
Pranzo in un ristorante locale (non incluso) e tempo a disposizione per passeggiare in autonomia nella bellissima baia di Luanda prima di rientrare in hotel.
Cena libera e pernottamento.

2° Giorno: Luanda - Lubango
Prima colazione in hotel e trasferimento all’aeroporto per prendere il volo interno per Lubango.
Visita della città per vedere la statua del re, costruita nel 1957 dai portoghesi e godere del panorama sulla città.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio, trasferimento verso Tundavala Gap per ammirare il tramonto.
Rientro a Lubango, cena libera e pernottamento.

3° Giorno: Lubango - Cahama - Oncocua
Prima colazione in hotel e partenza per Cahama con sosta per incontrare la tribù Ovandimba.
Questa tribù semi nomade è famosa per il colore della pelle ed è imparentata con gli Himba della Namibia.
Le persone si ricoprono con un miscuglio di grasso di latte, erbe e polvere di ocra per proteggere la pelle dal sole, mantenerla morbida e profumata e respingere gli insetti.
Il popolo Ovakahonas è formato principalmente da allevatori di capre e il numero di animali posseduto da ciascuna persona ne indica il suo stato sociale.
Le donne indossano accessori per capelli composti di erbe, grasso e altre sostanze di scarto.
Pranzo incluso lungo il trasferimento.
Cena e sistemazione al campo tendato di Oncocua per il pernottamento.

4° Giorno: Oncocua - Chibia - Lubango
Prima colazione e trasferimento verso Cahama e Chibia, dove si arriverà per il pranzo incluso.
Incontro con la tribù Ovamwila, famosa per i rasta, costruiti con grasso e ocra.
Utilizzano collane diverse a seconda dell'età e non vengono mai tolte, le donne dormono con i gioielli indosso appoggiando la testa su supporti di legno.
Trasferimento a Lubango al termine delle visite.
Serata a Tundavala e cena in ristorante tipico incluso.
Sistemazione al lodge e pernottamento.

5° Giorno: Lubango - Bibala - Caraculo - Virei
Prima colazione e partenza per Serra da Leba.
Incontro con la tribù Ovanguendelengo, nella gola Bibala.
La tribù è composta da solamente 400 individui rimasti e si rifiutano in modo assoluto di sposarsi con individui di altre tribù.
Proseguimento per Virei  esistemazione al campo nella Bero River Valley insieme alla tribù Ovakuvale.
Le donne di questa tribù si riconoscono per una stringa che usano intorno al seno per svolgere al meglio le normali attività quotidiane e dalle cavigliere che indossano.
Cena e pernottamento in campo tendato.

6° Giorno: Virei - Namibe - Luanda
Prima colazione e partenza per Namibe con sosta per il pranzo a Moçamedes.
Trasferimento all’aeroporto di Namibe e volo per Luanda.
All’arrivo, trasferimento in hotel e tempo a disposizione.
Cena libera e pernottamento.

7° Giorno: Luanda - Italia
Colazione in hotel e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro.
Fine dei nostri servizi.

Consulta il listino con le date di partenza e rientro e contatta il tuo promotore di fiducia!

Date e prezzi
Prezzo
dal 01/06/24 al 30/09/24
Quota Base 2 partecipanti in camera doppia
€ 6920
dal 01/06/24 al 30/09/24
Quota Base 4 partecipanti in camera doppia
€ 5530

Supplementi

dal 01/06/24 al 30/06/24
Supplemento camera Singola
€ 970
Incluso/Escluso

Prezzi: I prezzi indicati sono espressi in Euro e s’intendono per persona in camera/tenda doppia standard, se non diversamente specificato. 

La quota comprende:

- Tutti i trasferimenti in loco, con vetture revisionate e adeguate al numero di partecipanti
- Autista e guida locale specializzata e parlante inglese
- Sistemazione in camera/campo tendato doppia come da programma
- Trattamento come da programma 
- Visite, escursioni e ingressi come da programma
- Voli interni
- Assistenza di personale locale qualificato parlante francese/inglese
- Assicurazione medica di base obbligatoria

La quota non comprende:
- Voli intercontinentali e relative tasse aeroportuali 
- Tasse locali e di soggiorno da pagare in loco
- Quota gestione pratica 95€
- Pasti e bevande non menzionati
- Eventuali escursioni facoltative programmabili in loco
- Assicurazione annullamento facoltativa pari al 3,5% del totale pratica (consigliata)
- Mance ed extra di carattere personale
- Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “La quota comprende”

Appunti di Viaggio

ANGOLA
Informazioni utili

Capitale: Luanda
Quì risuonano le note della kizomba e del kuduru, è splendidamente adagiata tra la baia omonima e la Ilha do Cabo, con un affascinante miscuglio di architettura coloniale portoghese in rovina e moderni grattacieli di compagnie petrolifere e banche, di cantieri mastodontici e fangose bidonvilles.


Popolazione: 33.000.000
Superficie: 1.246.700 km2
Fuso orario: stessa ora rispetto all'Italia; 1 ora in meno quando in Italia vige l'ora legale.
Lingua: lingua ufficiale portoghese, lingue nazionali parlate: umbundo, kimbundo, kikongo, chokwe, mbunda, luvale, nhanheca, gangela.
Religioni: cattolica, protestante e culti tradizionali
Moneta: Kwanza  (AOA)  cambio ufficiale di novembre 2023 della Banca Centrale angolana (1 euro =  898.446 AOA) i Kwanza possono essere acquistati in agenzie di cambio ad un cambio appena più favorevole rispetto a quello offerto dalle banche o gli hotel.
Prefisso per l'Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: 00244
Telefonia: vi sono due reti fisse pubbliche, Angola Telecom e MS Telecom, e tre reti private di telefonia mobile, Unitel,Movicel e Africell, che coprono i principali centri abitati e che hanno accordi di roaming con il sistema italiano.

Clima: Il periodo migliore per visitare l'Angola è da giugno a settembre, i mesi più freschi e secchi dell'anno.
Questo perché viaggiare è molto più facile, specialmente se ci si allontana dalle strade principali; quando piove, infatti, i sentieri sterrati si trasformano in un mare di fango.
L’Angola ha un clima tropicale con una marcata stagione secca.
La pioggia è il determinante chiave della differenziazione climatica e diminuisce rapidamente da nord a sud e in prossimità della costa.
La foresta di Maiombe, nella parte settentrionale dell’exclave di Cabinda, riceve la maggior quantità di precipitazioni, di circa 1.800 mm all’anno, e Huambo, sull’altopiano di Bié, riceve i 1450 mm.
Al contrario, Luanda, sulla costa secca, riceve circa 330 cm, mentre la parte più meridionale della pianura costiera raggiunge appena 50 cm. La stagione delle piogge dura da settembre a maggio nel nord e da dicembre a marzo nel sud.
Le temperature variano molto meno rispetto alle precipitazioni, e generalmente diminuiscono con la distanza dall’Equatore, la vicinanza alla costa e l’aumento dell’altitudine.
La temperatura media annuale di Soyo, per esempio, alla foce del Congo, è di 26°C, mentre in Huambo, sull’altopiano di Bié, è 19°C e nella capitale Luanda di 25°C.

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi e con almeno una pagina bianca fronte e retro.

Visto: Non è necessario il visto d'ingresso per viaggi a scopo turistico della durata massima di 30 giorni.

Vaccinazioni: La vaccinazione contro la febbre gialla rappresenta un requisito di accesso all’interno del Paese per tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi di vita.
Tale vaccinazione deve essere effettuata almeno 10 giorni prima dell’ingresso nel Paese.
 L'OMS ha stabilito che la copertura del vaccino vale per tutta la vita.
Le Autorità di frontiera effettuano rigorosi controlli sulla validità del certificato stesso.
Si consulti il sito https://wwwnc.cdc.gov/travel per ogni utile approfondimento al riguardo.

Per quasiasi altra informazione si consiglia di visitare il sito della Farnesina www.viaggiaresicuri.it


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!