L'ISOLA DI TSARABANJINA
L’isola di Tsarabanjina è caratterizzata da una ricca vegetazione ed è circondata da bellissime spiagge di sabbia bianca e fine, lambite da un mare limpido e cristallino i cui colori sono ulteriormente risaltati dal contrasto con le scure rocce che ne delimitano i confini.
L’uso sapiente e cosciente del materiale locale e il rispetto per la natura del luogo ne fanno un resort perfettamente in sintonia con la filosofia di un turismo consapevole di cui i clienti apprezzeranno lo stile semplice ma fortemente caratteristico, adatto a chi cerca prevalentemente il relax ed è desideroso di staccarsi dai ritmi a volte frenetici dello stile di vita occidentale. Nelle camere non ci sono né televisore, né telefono. Un telefono satellitare è comunque disponibile a pagamento alla reception. È possibile usare internet gratuitamente.
Il resort dispone di una boutique dove poter acquistare i prodotti tradizionali dell’artigianato malgascio. Gli ospiti potranno così trovare piccoli regali e ricordi da portare con sé: oggetti in legno d’ebano, bois de rose o palissandro, legni già belli di per sé, arricchiti da intagli di scuola zafimanir, minerali e fossili, batik. Ma anche cesti, borse, stuoie, porta-oggetti, animaletti, realizzati con fibre naturali lavorate con giochi d’intrecci e arricchiti da colori naturali che permettono d’impreziosire al massimo uno dei prodotti più poveri dell’artigianato malgascio. Anche la corteccia della «Avoha», pianta semiacquatica che cresce nel sud del paese, viene lavorata per dar vita ad oggetti come album per foto, buste e fogli, bomboniere, carta regalo, porta foto etc.
La spiaggia è attrezzata con sedie a sdraio e stuoie di canapa e in ogni camera sono a disposizione i teli mare. Diverse sono le attività che si possono svolgere: windsurf, catamarano, kayak, sci nautico, pallavolo, tennis, ping pong, acquagym, snorkeling e camminate all’interno dell’isola. A pagamento è inoltre possibile effettuare immersioni, pesca sportiva, massaggi ed escursioni varie.
INFORMAZIONI UTILI
Clima
Il Madagascar è un’isola molto estesa che presenta differenti microclimi. Nella maggior parte del paese si alternano due stagioni: quella umida, che va da novembre a marzo, e quella secca, da aprile ad ottobre. Mediamente le temperature massime della stagione secca vanno dai 30° C delle zone costiere ai 25° C degli altipiani. La zona di Nosy Be e in particolare le isole Mitsio hanno un tasso di umidità e piovosità molto inferiore al resto del paese.
Documenti
Per entrare in Madagascar i cittadini italiani necessitano di passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro dal paese. Occorre inoltre un visto individuale che si ottiene in aeroporto pagando €65 circa (l’importo è strettamente legato al tasso di cambio fluttuante dell’ariary e potrebbe subire variazioni in qualsiasi momento). Consigliamo di preparare in anticipo la somma da versare alle autorità competenti.
Moneta
La valuta locale è l’Ariary (Mga). I tassi di cambio fluttuano ogni giorno, pertanto stabilire un preciso rapporto di cambio non è facile. Alla stesura del catalogo è indicativamente: 1 €= 2500 Mga. Consigliamo di portare euro. Le carte di credito sono accettate solo da pochissimi hotel e negozi.
Fuso orario
Quando è in corso l’ora solare in Italia la differenza rispetto al Madagascar è di +2 ore. Con l’ora legale è di +1 ora. Tuttavia, Tsarabanjina ha un fuso orario differente per sfruttare al meglio le ore di sole: + 1 ora rispetto al resto del Madagascar.
Vaccinazioni e precauzioni sanitarie
Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie. La profilassi antimalarica è però fortemente consigliata e raccomandiamo vivamente repellenti per zanzare. Come ulteriore precauzione consigliamo di portare con sé farmaci antipiretici e disinfettanti intestinali.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?