Documenti
I turisti italiani necessitano di un passaporto con validità non inferiore a 6 mesi al momento dell'entrata in Kenya. Con l'approvazione del decreto legge 135/2009 si sancisce l'obbligatorietà del passaporto individuale per i minori. Per entrare bisogna essere muniti di un visto di ingresso pagabile sul posto di 20 Euro.
Fuso orario
Rispetto all’ora italiana quella del Kenya è avanti di 2 ore. Durante il periodo estivo e l’ora legale la differenza diventa 1 ora.
Lingua
La lingua ufficiale è lo “swahili” e l'inglese.
Vaccinazioni
Non è prevista nessuna vaccinazione obbligatoria ma, come misura precauzionale, è sempre consigliabile la profilassi antimalarica (consultare il proprio medico).
Clima
All’interno il clima è secco e, in corrispondenza degli altopiani (e a seconda della stagione), le temperature notturne possono scendere anche di alcuni gradi. La stagione delle piogge va generalmente da aprile a luglio (grandi piogge).Un breve periodo di precipitazioni minori si verifica anche tra novembre e dicembre (piccole piogge). Lungo la costa il clima è generalmente caldo-umido, anche se rinfrescato da brezze marine. Importante è il fenomeno della bassa marea che può allontanare il mare di alcune decine di metri.
Abbigliamento
Per i safari sono indicati indumenti pratici e leggeri dai colori neutri (assolutamente da evitare il nero e il blu). Scarpe comode, un cappello, binocolo, torcia elettrica e un capo pesante per la sera o per le giornate senza sole, crema protettiva per le parti del corpo scoperte. Per limitare le punture di zanzare si raccomanda di indossare, dal tramonto all’alba, un abbigliamento che comprenda camicie a manica lunga e pantaloni lunghi, oltre ad utilizzare, per le parti scoperte, repellenti idonei. Per i soggiorni al mare costume da bagno, scarpine in gomma, cappello e crema protettiva.
Consigli utili
Le farmacie in Kenya sono piuttosto rare, ad eccezione delle grandi città, e praticamente impossibile reperire medicinali, oggetti di igiene personale e quanto altro. Si consiglia quindi di munirsi di medicinali di uso personale e di prima necessità.
Shopping
L’artigianato propone splendidi manufatti in “pietra saponaria” ed in legno. Assolutamente proibita l’esportazione di avorio, corallo e altri prodotti di origine animale o vegetale appartenenti a specie protette.
Mance
Le mance sono entrate nell’uso da tempo e sono ovunque ben accettate. Di solito è previsto un addebito del 10-15% sia negli alberghi sia nei ristoranti, ma a fronte di un buon servizio la mancia è gradita, considerando anche il livello basso del salario medio.
Valuta
La valuta ufficiale è lo Scellino keniota (Ksh) che viene suddiviso in 100 centesimi. Il valore di 1 euro oscilla tra 90/100 scellini circa (verificare cambio al momento della partenza). Si trovano banconote da 50, 100, 200, 500, 1000 scellini, monete da 1, 5, 10, 20, 40 scellini, le vecchie monete corrispondono a 5 e 10 centesimi. È consigliato portare con sé euro perché è possibile cambiarli ovunque, in caso di dollari da notare che verranno accettate solo banconote emesse dopo il 2000. I migliori alberghi, ristoranti e negozi accettano le carte di credito più diffuse (Visa, MasterCard, Citibank) e i Traveller’s Chèque. Le carte American Express e Diners’ possono incontrare difficoltà.
Safari
Per cause strettamente operative del tutto eccezionale, come percorribilità delle strade, disponibilità e tipo di mezzi di trasporto, situazioni logistiche ecc., il programma dei safari può subire variazioni anche impreviste. Il personale incaricato, che ha lunga esperienza di safari, saprà trovare le soluzioni più idonee per la sicurezza dei partecipanti limitando al minimo ogni possibile inconveniente. E’ inoltre bene sapere che non tutte le strade percorse durante i safari sono asfaltate, molte sono in terra battuta e sconnesse. Durante i safari la mancia, sebbene non obbligatoria, è considerata consuetudine per assicurarsi un buon servizio (consigliati circa 1-5 € al giorno per persona per la guida/autista).
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?