MALI - Bamako

Mali, Il Paese dei Dogon

  • Volo + Tour , Tour di gruppo
  • 9 giorni / 8 notti
  • Volo di Linea
  • Pensione completa

Partenze giornaliere
Partenza di gruppo minimo 2 persone
Partenza da Milano


Il Paese, posto lungo le rotte carovaniere e le sponde del Niger, ha avuto continui scambi tra popoli e culture diverse che hanno sviluppato ricche civiltà, che si sono espresse con tradizioni e architetture particolari.
Il fascino del Paese è dato dal deserto con le carovane di cammelli che ancor oggi si spingono fino alla mitica Timbuctù per trasportare il sale proveniente dal Sahara, e si mescola alla vita che si svolge sulle rive dei fiumi Bani e Niger, con i colorati mercati africani. Interessanti i Paesi Dogon, villaggi rimasti isolati con popolazioni che hanno mantenuto cultura e tradizioni ferme da secoli.

Dettagli

Programma

1° giorno ITALIA / BAMAKO

Partenza con volo di linea via scalo intermedio per BAMAKO.Arrivo in serata, trasferimento in hotel, pernottamento.

2° giorno 
BAMAKO / SEGOU
Pensione completa. Visita della città e nel pomeriggio partenza verso il nord del paese attraversando la regione abitata dall’etnia dominante Bambara. Arrivo a SEGOU dopo circa 240 km di buona strada asfaltata. Visita al tramonto, del lungo fiume della seconda
città del Mali, una volta importante porto fluviale sul Niger. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno SEGOU / DJENNÉ / MOPTI

Pensione completa. Prima colazione e partenza mattutina per DJENNÉ che sarà raggiunta per l’ora di pranzo. Città fondata agli inizi del IX secolo sul fiume Bani, importante affluente del Niger. Il monumento
più rappresentativo è certamente la grande moschea, considerato il più grande edificio costruito con argilla del mondo; visita dei quartieri più belli con antichi e nobili palazzetti e del colorito mercato settimanale del lunedì. Nel pomeriggio partenza per MOPTI. Cena e pernottamento in hotel.

4° giorno MOPTI / SONGHO / SANGHA

Pensione completa. Prima colazione in hotel e visita della città, del suo vivace mercato sulla darsena ed escursione a bordo di una piroga alla confluenza dei due fiumi Niger e Bani con sosta a un villaggio di pescatori Bozo e Peulh. Pranzo e nel primo pomeriggio partenza per raggiungere il Paese dei Dogon. Visita del bel villaggio di SONGHO con le
sue pitture rupestri; arrivo nel tardo pomeriggio a SANGHA, cena e pernottamento in hotel.

5° e 6° giorno PAESI DOGON

Pensione completa. I Paesi sono situati in un altopiano dominato dalla falesia, una parete rocciosa che corre per oltre 200 km sulla piana prettamente sabbiosa. L’universo dei Dogon è inserito all’interno della falesia, e diventa un quadro monocromatico, un tutt’uno con la natura. Escursioni ai più spettacolari villaggi della falesia, un vero museo vivente, uno degli ultimi baluardi di cultura autentica dove i valori si fondano su una filosofia e una religione estremamente complesse che si tramandano di padre in figlio. Si può scoprire questa straordinaria cultura solo a piedi, in uno scenario estremamente suggestivo, insinuandosi tra le spaccature della roccia, cercando di osservare con molto rispetto, questa incredibile e profonda cultura. Partenza in vettura fuoristrada per Sangha e discesa della falesia attraverso una gola nascosta sopra il villaggio di Ireli. Visita di Ireli e proseguimento in macchina per Amani e Tireli dove si sosterà per il pranzo presso la casa del capo villaggio. Nel pomeriggio si risalirà la falesia per raggiungere Banani. Cena e notte in tenda igloo al campement. Il giorno seguente, partenza in fuoristrada per raggiungere la base di Youga Nah. Seguirà un’escursione di mezza giornata attraverso i più belli e misteriosi villaggi della falesia (Youga Nah, Youga Dougourou e Youga Piri).Pranzo al campement di Koundou e, con l’appoggio del fuoristrada, visita di Ibi e Neni. Rientro a MOPTI, sistemazione, cena e pernottamento in hotel.

7° giorno MOPTI /SEGOU

Pensione completa. Prima colazione e partenza per SAN e visita
alla bella Moschea. Pranzo al ristorante. Proseguimento per SEGOU. Arrivo nel pomeriggio. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

8° giorno SEGOU /BAMAKO / ITALIA

Prima colazione in hotel. Visita di SEGOU, la seconda città del paese. Partenza per BAMAKO, arrivo e pranzo. Nel pomeriggio visita
del mercato. In serata trasferimento all’aeroporto e partenza con volo per l’Italia via scalo intermedio. Pernottamento a bordo.

9° giorno ITALIA
Arrivo in Italia. Proseguimento con volo per vari aeroporti.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I prezzi si intendono a persona in camera doppia.

LE QUOTE COMPRENDONO:

- Volo di linea MILANO / BAMAKO / MILANO via Casablanca
- Trasferimenti da/per aeroporto in Mali - Hotel
- Pensione completa per tutto il tour
- Minibus e 4x4 per escursioni
- Guida locale parlante italiano o francese o inglese
- Accompagnatore dall’Italia per gruppo min. 15 persone
- Visite, ingressi, tasse e percentuali di servizio
- Assicurazione Medico non-stop e Bagaglio
- Materiale.

LE QUOTE NON COMPRENDONO:

- Visto d'ingresso (€ 50,00),
- Tasse aeroportuali (€ 330,00 da definire),
- Assicurazione annullamento obbligatoria (€ 59 fino a € 2500)
- Quota di iscrizione (€ 80,00)
- Mance,
- Bevande,
- Spese di carattere personale,
- Tutto quanto non previsto ne "LA QUOTA COMPRENDE"

Supplemento Alta Stagione dal 20/12 al 5/1/2012 • dal 1/4 al 30/4/2012 • dal 15/7 al 18/8/2012


Attenzione
: La quotazione è da riconfermare al momento definitivo della prenotazione secondo la disponibilità dei voli, dei servizi a terra e in base all’oscillazione dei cambi del momento.

Appunti di Viaggio

Morfologia e Idrografia
Una prima zona morfologica, a Nord, è costituita dagli altipiani sedimentari sahariani tra i quali predomina il vasto massiccio dell' Adrar des Ifoghas, articolato in rilievi tabulari di scarsa altitudine, confinanti con ampie superfici sabbiose. Quest'area è quasi completamente priva di corsi d'acqua superficiali. La zona centrale del paese è una depressione occupata dal medio corso del Niger, che attraversa il Mali per 1800 km, in gran parte navigabili, e comprende nel suo bacino circa un quarto del paese. Proveniente dall'altopiano guineano, il Niger si impaluda nella depressione centrale in un ampio sistema di laghi e bracci morti denominato Delta interno del Niger. L'ultima zona morfologica, a Sud, è costituita dalle propaggini settentrionali dell'altopiano guineano, unico grande declivio interrotto dalle vallate del Niger e dei suoi affluenti e dalla grande pianura di Kaarta a Sud-Ovest.

Clima
Data la latitudine, la presenza del deserto in gran parte del suo territorio, il fatto che non ha sbocchi sul mare, il Mali ha un clima subtropicale e arido. Durante la stagione secca, dal Sahara si levano sovente roventi ondate che provocano siccità ricorrenti

Demografia
La densità media di popolazione è molto bassa, e si innalza solo nelle regioni centromeridionali (soprattutto Sikasso e Ségou, con circa 30 ab./km²) dove si concentrano i 3/4 dei maliani e la totalità della popolazione urbana (circa 1/3 degli abitanti). Al contrario, nelle regioni sahariane del nord, che occupano oltre il 60% del territorio, la rarefazione demografica è massima. Il forte incremento demografico (superiore al 3% annuo a causa di un indice di fecondità di oltre 6 figli per donna) alimenta intensi flussi migratori, sia stagionali verso il Senegal (e prima della crisi del 2002, anche verso la Costa d'Avorio) sia verso l'Europa; molto alto è il numero degli emigrati stabili (800.000 ca); la comunità più numerosa vive in Francia (32.000 persone nel 2003). Il Mali si colloca nelle ultimissime posizioni (174°) della graduatoria dell'Indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite. Le condizioni di vita sono precarie per la maggior parte della popolazione, come attestano l'alta mortalità infantile (122‰), la bassa speranza di vita (48 anni), l'elevato tasso di analfabetismo (81%) e le carenti condizioni igienico sanitarie che favoriscono il diffondersi di epidemie (per esempio di colera), il persistere di parassitosi e la propagazione dell'AIDS.

Etnie

Bambara, Bozo, Dogon, Malinke, Sarakollé (Soninke), Songhai, Touareg, Fulbe. Conosciuti anche come Peul o Fulani, sono il secondo gruppo etnico malinese per quantità

Lingue
La lingua più parlata è il francese, in ragione del suo passato di colonia francese.

Religione
Musulmani (80%, in maggioranza sunniti), animisti (18%), cristiani (1%), altri (1%). Le circoscrizioni ecclesiastiche cattoliche consistono in un'arcidiocesi con sede a Bamako, avente cinque diocesi suffraganee: Kayes, Mopti, San, Ségou e Sikasso.

Storia
Il Mali possiede una storia ricca e relativamente conosciuta. Il suo territorio è stato sede di tre grandi imperi: l'Impero del Ghana, l'Impero del Mali e l'Impero Songhai.
I francesi iniziarono la colonizzazione del suo territorio nel 1864 e nel 1895 venne integrato nell'Africa Occidentale Francese con il nome di Sudan francese.
La Repubblica Sudanese e il Senegal proclamarono la loro indipendenza dalla Francia nel 1960 con il nome di Federazione del Mali. Appena alcuni mesi dopo il Senegal si separò e la Repubblica Sudanese prese il nome di Mali. Nei mesi seguenti fu eletto primo presidente della nazione Modibo Keita che in poco tempo instaurò un regime con partito unico, di orientamento marxista: Keita avviò una serie di disastrose iniziative economiche e politiche che piegarono l'economia del paese e resero fortemente impopolare il regime stesso. Nel 1968 Keita fu deposto con un sanguinoso colpo di stato militare che portò al potere Moussa Traoré. Nel 1991 Traoré fu spodestato da un colpo di stato, ma i militari anzichè prendere le redini del paese decisero di formare un governo di transizione civile che portò nel 1992 alle prime elezioni democratiche, con Alpha Oumar Konare eletto presidente. Dopo la sua rielezione nel 1997, Konare continuò le riforme politiche e economiche, lottando contro la corruzione. Alla fine del suo secondo mandato, limite costituzionale per un presidente, fu sostituito nel 2002 da Amadou Toumani Touré che venne rieletto nel 2007

Ordinamento dello stato
In base alla costituzione del 1992, il Mali è una repubblica parlamentare, con regime semipresidenziale. Il Capo dello Stato, che nomina il primo ministro, viene eletto a suffragio universale diretto con mandato quinquennale. L'Assemblea Nazionale (160 membri eletti ogni 5 anni, di cui 13 eletti dai maliani residenti all'estero) detiene il potere legislativo e il controllo sul governo. La pena di morte è stata sospesa nel 2002. Il paese è membro di ONU, Ua, Wto, Oci; fa parte dei paesi Acp e di organizzazioni regionali come l'Unione Economica e Monetaria dell'Africa Occidentale (Waemu/Uemoa) e la Comunità Economica dell'Africa Occidentale (Cedeao/Ecowas).


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!