Disponibili partenze di gruppo a data fissa (soggette a riconferma a seconda delle adesioni) oppure partenze individuali anche in altre date con un minimo di 2 persone (quote su richiesta).
Disponibile anche tour di 15 giorni solo Burundi o tour di 20 giorni Burundi e Parco Katavi (Tanzania).
CHIEDI AL TUO PROMOTORE DI FIDUCIA!!
ATTENZIONE: Le prenotazioni per i mesi di giugno, luglio e agosto vanno effettuate con largo anticipo!
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno: Bujumbura
All'arrivo nella capitale, incontro con i rappresentanti dell’associazione e con la guida. Una volta sistemati in hotel, presentazione del programma di viaggio da parte dei referenti. Cena e pernottamento.
2° giorno: Bujumbura
Giornata dedicata alla visita di Bujumbura. Tour dei monumenti ed immersione nei colorati mercatini dei quartieri periferici della capitale. Si potrà ammirare l'artigianato locale e ordinare qualcosa di speciale da ritirare al ritorno.
3° giorno: Bujumbura/Kayanza
Al mattino partenza verso il nord del Burundi. Lungo il percorso, visita al villaggio dei Pigmei di Ndora, dove è possibile incontrare questa popolazione che vive secondo usi e costumi tradizionali. Proseguimento per Teza e visita ad una piantagione di the. Il paesaggio è unico: la piantagione si estende fino alle pendici dei monti circostanti e il lago artificiale di Rwegura, a 2300 metri, che fornisce l'energia elettrica alla capitale, è circondato da una fitta vegetazione. Pernottamento a Kayanza.
4° giorno: Kayanza/Kibuye (Rwanda)
Al mattino si passa la frontiera per entrare in Rwanda. Lungo il percorso visita al Palazzo Reale di Butare, vero gioiello della tradizione rwandese. Sosta a Gitarama per il pranzo e arrivo nel pomeriggio a Kibuye, sulle rive del lago Kivu. Cena e pernottamento in una piccola pensione.
5° giorno: Kibuye/Kinigi
Dopo la colazione sulle rive del lago, ci si prepara per la giornata di navigazione in direzione di Gisenyi a nord. A metà percorso sosta sull'isola di Chapeau de Napoléon, vero paradiso per gli ornitologi. Arrivo a Gisenyi per il pranzo e dopo la visita della città, ci si dirige verso Kinigi. Ingresso al Parco dei Vulcani, sistemazione presso il lodge del parco, cena e pernottamento.
6° giorno: Kinigi
Sveglia all'alba e giornata dedicata all'escursione al Parco Nazionale dei Vulcani per vedere da vicino uno dei più grandi insediamenti di gorilla di montagna al mondo. Il parco (130km² ad un’altitudine variabile tra 2500mt e 4500mt) è situato al confine con l’Uganda e con la Repubblica Democratica del Congo e ospita quattro comunità di gorilla; queste sono abituate alla presenza dell'uomo intorno a loro e possono quindi essere avvicinate. Tuttavia, si fanno entrare solo 40 visitatori al giorno e per rimanere con i gorilla non oltre un’ora. Si avverte che la marcia nel parco alla ricerca dei gorilla può durare anche alcune ore. Pranzo durante l’escursione. Ritorno a Kinigi per cena e pernottamento.
7° giorno: Kinigi/Kigozi (Burundi)
Partenza per il Burundi passando per Kigali, la capitale del Rwanda. A Kigali si potrà visitare la città e il Museo del Genocidio, vero e proprio museo degli orrori creato per non dimenticare la guerra etnica che insanguinó il Rwanda nel ’94. Dopo il pranzo ci si dirige verso la frontiera con il Burundi. Cena e pernottamento a Kigozi sulle rive del lago Cohoha.
8° giorno: Kigozi/Muyinga
Al mattino visita ai laghi del nord, in una delle regione più belle del Burundi. Ad un’altezza di circa 1.400 metri incontriamo il Lac aux Oiseaux (Lago degli Uccelli), meta preferita di una grande varietà di specie migratorie e sedentarie, dove spesso si può vedere l’aquila pescatrice. Il lago Cohoha è il più grande della regione e segna il confine con il Rwanda. Le sue rive sono spesso coltivate e le sue acque sono solcate dalle tradizionali piroghe in legno. Si parte in direzione di Muyinga, dove si passerà la notte lungo le spettacolari piste in terra battuta del Burundi.
9° giorno: Muyinga/Canzuko
Al mattino partenza per la visita al Parco della Ruvubu. Si tratta del parco più esteso del Burundi, situato a oriente in una regione palustre e selvaggia completamente disabitata. Vi si possono ammirare diverse specie di animali fra cui ippopotami, coccodrilli, bufali, antilopi, diversi primati e una grande varietà di uccelli. Arrivati a Canzuko si potrà ammirare la più antica chiesa del Burundi. Al termine delle visite sistemazione in una piccola pensione, cena e pernottamento.
10° giorno: Canzuko/Rutovu
Partenza alla volta di Gitega, dove è prevista la visita al Museo Nazionale che conserva il patrimonio culturale del Burundi. In seguito visita alla scuola d'arte e intrattenimento con gli allievi della scuola, dove si insegnano la scultura del legno, la pittura e l'arte della ceramica, oltre alle materie tradizionali. Proseguimento per il villaggio di Gishora dove è previsto l'incontro con i tambourinares royales, momento clou del viaggio. Al tempo stesso costruttori e suonatori dei tamburi sacri, i tambourinares sono gli ultimi custodi di un rito che veniva celebrato in onore del re. Al termine proseguimento per la pensione, sistemazione, cena e pernottamento.
11° giorno: Rutovu/Nyanza Lac
Partenza verso la parte meridionale del lago Tanganika. Visita alla Failles des Allemands: a circa 1950 metri di altezza si apre una vista mozzafiato sulla depressione del Kumoso situata 700 metri più in basso. Visita alle Cascate del fiume Karera che, nascosto da una galleria naturale di alberi e vegetazione, forma in questo punto una serie di tre spettacolari cascate. Arrivo a Nyanza Lac in serata e soggiorno sulle rive del lago.
12° giorno: Nyanza Lac/Buta
Al mattino partenza per la città di Bururi dalla quale è possibile raggiungere il Monastero di Buta dove l'abate Leopold, prete e guaritore, figura al limite tra lo stregone e il farmacista, cura il corpo e lo spirito. Si potrà poi visitare le acque termali di Muhuweza per un bagno ristoratore. Se le condizioni lo permettono (e se aperta al momento del viaggio) si potrà visitare anche la riserva forestale di Kigwena abitata da decine di primati allo stato brado. Pernottamento presso il Monastero.
13° giorno: Buta/Bujumbura
Si prosegue in direzione della capitale con sosta a Rumonge, vivace punto di incontro e scambi commerciali. Da vedere è il porto dove è possibile incontrare commercianti, pescatori provenienti sia dal Burundi che dalla Tanzania e contadini dei villaggi limitrofi. A qualche km da Bujumbura si farà visita al monumento di Livingston e Stanley, evocativo dello storico incontro tra i due esploratori nel 1971. Pernottamento in hotel a Bujumbura.
14° giorno: Bujumbura/Italia
Prima di partire si potrà visitare ancora la città e si avrà tempo di frequentare i diversi mercatini alla ricerca di souvenirs o di oggetti tipici dell'artigianato. In tempo utile trasferimento in aeroporto e rientro in Italia.
Il programma di viaggio può subire variazioni sia per quanto riguarda l'itinerario che gli incontri. Tali modificazioni possono essere determinate dalla momentanea indisponibilità della comunità ospitanti o da variazioni delle condizioni sociali ed ambientali che si determinano nel momento in cui si effettua il viaggio.
MODALITA' DI EFFETTUAZIONE DEL VIAGGIO
Si alloggierà in piccoli alberghi e pensioni, fatta eccezione per il pernottamento presso il Monastero di Buta. È bene sapere che in alcune situazioni può mancare l’acqua calda corrente; in tal caso la si può chiedere al personale dell’albergo. Si mangeranno piatti della cucina locale quasi sempre in piccoli ristoranti, un’occasione in più per accostarsi alla popolazione burundese. Il pranzo a volte sarà sostituito da un picnic, in base a dove si effettuerà la sosta.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?