MALI - Bamako

I colori del Mali

  • Etnico
  • Tour
  • 14 giorni / 13 notti
  • Come da Programma

Un itinerario alla scoperta della cultura e delle tradizioni dei popoli "mandinghi": visiteremo le città "storiche" come Segou, l'antica capitale bambara, Djenné con il suo mercato multicolore, Mopti, con il suo vivace porto, fino a spingerci nel deserto, a Toumbouctou, l'antica capitale del sapere medioevale. Ma non mancheremo di ammirare la natura più selvaggia sulla Falesia di Bandiagara; navigheremo il Niger, con i suoi ippopotami, per arrivare a Toumbouctou; ci recheremo poi ai piedi della Mano di Fatima, un imponente massiccio roccioso che spunta dal nulla in pieno deserto.

“Per alcune persone, quando dici Timbuctu è come dire: la fine del mondo. Ma non è vero. Io sono di Timbuctu e posso dirvi che siamo nel cuore del mondo”. Alì Farka Touré.

Dettagli

Viaggio di gruppo con guida locale parlante francese (guida parlante italiano su richiesta).
Durata: 14 giorni
Periodo: dal 1 luglio 2010 al 20 maggio 2011
Partenze : giornaliere
Itinerario: Bamako, Segou, Mopti, Paesi Dogon
Località previste: Bamako, Segù, Djenné, Mopti, Toumboctou, Bandiagara, Sangha, Fiume Niger.
Volo dall'Italia non compreso nel prezzo

Programma di viaggio

Giorno 1:  Bamako

Incontro all’aeroporto con un nostro incaricato che provvederà al trasferimento in hotel e pernottamento.Cena libera

Giorno 2: Bamako – Ségou
Colazione; visita della città e dopo pranzo partenza per Segou. Lungo la strada si possono osservare diversi villaggi dell’etnia bambara, con le loro capanne rotonde coperte da un tetto in paglia che si aprono sul cortile comune della famiglia (o “concessione”): questa specie di “aia”nostrana ospita le abitazioni del capofamiglia e delle sue mogli (in Mali è ancora praticata e permessa la poligamia). Arrivo a Segou nel pomeriggio. Sistemazione in Hotel, visita alla città, cena e pernottamento. Questa città un tempo era soprannominata “la bianca” poiché i francesi, dopo la sua occupazione, costruirono numerose abitazioni dipinte di bianco, per distinguerle dalle sontuose abitazioni rosse dei possidenti del regno di Segou allo scopo di sottolineare il passaggio di potere: per cui “Segou la rossa” del grande re Biton Coulibaly (che faceva costruire le porte appositamente basse perché i suoi sudditi dovessero inchinarsi) divenne “Segou la Bianca” del governatore francese Fadherbe.  Segou è situata anch’essa sulle rive del fiume Niger e lungo la darsena attraccano innumerevoli “pinasses” (grandi barconi in legno dipinto con il fondo piatto, generalmente ricoperti da un tetto in legno e stuoie, in un certo senso simili alle nostre gondole). Arrivo in hotel in serata, cena e pernottamento in albergo (Independence o similare)

Giorno 3: Ségou – Mopti
Prima colazione in hotel. Partenza al mattino per Mopti: attraverseremo un paesaggio costellato da giganteschi baobab ed da arbusti spinosi tipici della savana. Brevi soste nel corso del viaggio per ammirare la moschea di San e per cogliere la vita e le caratteristiche architetture di alcuni villaggi Bambara e Bobo. Pranzo lungo il tragitto. Arrivo a metà pomeriggio. Pernottamento e cena all’hotel Flandre.

Giorno 4:  Mopti – Djenne
Prima colazione in hotel. Partenza al mattino per il mercato settimanale di Djenné, che si svolge il Lunedì all’ombra della Grande Moschea, costruita interamente in terra (è il più grande edificio del genere al mondo). La visita di questo mercato rappresenta un’esperienza indimenticabile perché è un concentrato dei numerosi gruppi etnici che popolano la valle del Niger.  Pranzo in città.  Nel corso della giornata scopriremo le caratteristiche costruzioni di Djenné, in paglia e fango; il gioco di volumi degli edifici; i decori e i chiaroscuri della cosiddetta architettura sudanese. Pernottamento e cena all’hotel Mafir.

Giorno 5: Djenné – Songho – Sangha
Prima colazione in hotel e partenza per Sangha, con sosta di visitare il grazioso villaggio di Songo, dove ogni tre anni si verifica la cerimonia della circoncisione. Pranzo lungo il tragitto. Arrivo a Sangha nel primo pomeriggio. Sistemazione in l’hotel e visità ai due villaggi che costituiscono il "Municipio" di Sangha. Cena e pernottamento all’ Hotel-Campement La Guinna.

Giorno 6-7:  Sangha – Trekking a piedi – Sangha
In compagnia di un’esperta guida Dogon scenderemo a piedi fino a Ireli, uno dei più bei villaggi della falesia, attraversando una gola nascosta fra le rocce. Picnic e relax fra la gente del villaggio. Rientro a Sangha nel tardo pomeriggio costeggiando la parete rocciosa sopra Banani, da cui potremo ammirare uno dei più affascinanti panorami sull’intera falesia (durante la stagione delle piogge c’è anche una bella cascata). Cena e pernottamento all’Hotel La Guinna

Giorno 8-9:  Sangha – Konna – Navigazione
In mattinata partenza per Konna in 4x4. Da qui partenza in “pinasse” verso  Tombouctou. Durante i giorni di navigazione sul fiume attraverseremo, in pieno relax,  uno degli ambienti naturali più unici al mondo: il Delta interno del Niger, dove si potranno visitare i villaggi dei pescatori Bozo, popolo che abita le rive del fiume vivendo di pesca e di una agricoltura di sussistenza. Dormiremo in un campo tendato su uno degli innumerevoli isolotti del fiume.

Giorno 10: Navigazione – Tombouctou
Attracco e picnic nei pressi del suggestivo porto di Koroume: da lì, in pochi minuti d’auto, si arriva alla mitica Tombouctou. Sistemazione e pranzo in albergo.Nel pomeriggio visita alla città, meta nei secoli passati di migliaia di carovane, che ne fecero il centro economico e culturale più importante dell’intero Sahara; tra le sue strade si respira ancora l’aria di questo splendore: qui il tempo sembra veramente essersi fermato. Toumbouctou ( o Timbuktu, come dicono gli Europei) rimase sconosciuta agli occidentale fino al secolo scorso, allorchè un certo numero di avventurieri riuscì a raggiungerla. Prima del calare del sole faremo un’escursione a dorso di dromedario fino ad un vicino accampamento touareg.
Notte e cena all’ hotel La Colombe .

Giorno 11: Tombouctou – Hombori
Colazione in albergo. Trasferimento ad Hombori, attraverso il territorio abitato dai nomadi peuhl e dai tuareg, di cui visiteremo alcuni accampamenti e villaggi. Pranzo al sacco. Arrivo a Hombori nel tardo pomeriggio. Notte in tenda nel Campement del villaggio .

Giorno 12:  Hombori – Mopti
Prima colazione. Visita della città vecchia di Hombori e partenza per Mopti. Pranzo a Douentza, davanti alle spettacolari formazioni rocciose che sovrastano la pista per Toumbouctou. Arrivo nel pomeriggio a Mopti, cena e pernottamento all’hotel Flandre.

Giorno 13:  Mopti – Ségou
In mattinata partenza per Segou con sosta a Togo, un villaggio dell’etnia Bobo. Pranzo a San. Arrivo e sistemazione nel tardo pomeriggio in albergo; cena e pernottamento all’hotel Independence.

Giorno 14: Ségou – Bamako
Colazione e proseguimento per la capitale, pranzo e pomeriggio dedicato alle ultime spese in città. Cena libera e in serata trasferimento in aeroporto.

Hotel:
Bamako             Hotel Mande
Segou                Hotel Auberge o Independance
Djenne               Hotel Campement
Sangha              Hotel Campement la Guinna
Mopti                 Hotel Flandre
Tombouctou       Hotel La Colombe


Il viaggio può essere personalizzato dai partecipanti previo avviso anticipato (almeno trenta giorni prima) e dopo aver concordato le variazioni del percorso con il Tour Operator.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

Le quote indicate si intendono  a persona in camera doppia

La quota comprende:

- Trasferimenti da e per l’aeroporto a Bamako (o in altri aeroporti del Mali).
- Sistemazione come da programma in camera doppia nelle strutture menzionate (o similari) in pensione completa tranne la prima e l'ultima cena.
- Presenza di una guida del Tour Operator locale parlante francese (guida parlante italiano su richiesta), con assistenza “on the road” per tutto il tour (se gradita anche naturalistica e fotografica).
- Guida Dogon per i percorsi di trekking sulla Falesia.

La quota non comprende:
- volo aereo da/per l'Italia,  tasse aeroportuali ed eventuali adeguamenti carburante.
- i visti
- La quota d’iscrizione (40,00 € a persona)
- L’assicurazione sanitaria, bagaglio e annullamento obbligatoria (100,00 € a persona).
- Guida parlante italiano (100,00 € a persona)
- Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”

NOTA BENE: Il volo non è compreso nel prezzo, verranno fornite le migliori tariffe aeree disponibili al momento della partenza (con Air France o Royal Air Maroc, secondo le esigenze)
Nel periodo di alta stagione (dal 1 luglio al 30 agosto, Natale, Capodanno, Pasqua) le tariffe aeree possono essere sensibilmente più alte, si consiglia pertanto di prenotare con largo anticipo.

Appunti di Viaggio

Il Mali è tante cose insieme: paesaggi maestosi (il fiume Niger, la moschea di Djenné, la mano di Fatima a Hombori, la falesia Dogon, i monti Mandingues…), ma anche cultura, arte, artigianato o semplicemente gioia di vivere. Noi abbiamo un concetto di “viaggio” basato sul “cosa c’è da vedere”(monumenti, paesaggi, musei…). Ebbene qui queste cose non mancano; la cultura è antica, tanto che nel medioevo Timbuctù era considerata una specie di Eldorado del sapere: possedeva un’università conosciuta in tutto il mondo; vi studiarono e insegnarono i migliori pensatori dell’epoca; la biblioteca era una delle più ricche…  Ma qui si può incontrare la vita che abbiamo perso nelle nostre società: qui esistono ancora valori che sono stati smarriti presso di noi e che, essendo umani, riscopriremo parlando con questa gente. E’ un viaggio di scoperta interiore, che può far bene e male al tempo stesso: dipende da noi….
Informazioni Utili
:
Capitale
: Bamako.
Clima
: Le piogge si concentrano tra maggio e settembre. La stagione secca invece va da novembre a marzo. Dalla metà di aprile inizia il periodo caldo che arriva sino a maggio/giugno, quando le temperature spesso superano i 40°/45°C. Il periodo migliore per visitare il paese è quello compreso tra ottobre e febbraio. L’harmattan (un vento caldo, arido e polveroso proveniente dal Sahara) soffia da dicembre a febbraio, non costituisce un problema grave ma riduce la visibilità. Nel nord del paese, verso il Sahara la stagione delle piogge praticamente non esiste.
Passaporto e visto
: E’ necessario il passaporto in corso di validità (6 mesi) . Per i turisti il visto è da richiedersi in Italia prima della partenza.
Valuta
: La valuta ufficiale è il franco CFA. Attualmente 1 € equivale a 655 CFA circa.
Tasse di imbarco
: All’aeroporto di Bamako verrà richiesta in partenza una tassa di imbarco pari a 10000 CFA (circa €15).   Sulle tratte interne è di 2750 CFA (circa € 4), cifra soggetta a rettifiche.
Lingua
: La lingua ufficiale è il francese, il bambara è l’idioma più diffuso.
Fuso orario
: Rispetto l’ora solare in Italia è di meno 1 ora, mentre rispetto l’ora legale è di meno 2 ore.
Elettricità
: Nella capitale e nelle grandi città è di solito di 220 volt ma soggetta a frequenti sbalzi. E’ bene portarsi in viaggio una torcia.
Abbigliamento
: È consigliato un abbigliamento comodo con capi in tele e cotone, un indumento di lana per la sera. Scarpe comode soprattutto se il tour prevede un po’di trekking sulla falesia dei Dogon, consigliamo occhiali da sole e crema protettiva. E’ bene esser muniti di un sacco lenzuolo e un sacco a pelo per la stagione fredda.
Norme sanitarie
: E’ obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla (durata 10 anni). Vi consigliamo di recarvi all’ufficio di igiene presso le vaccinazioni internazionali e farsi consigliare la giusta profilassi antimalarica. Consigliamo inoltre l’antitifica. E’ fondamentale seguire la giusta profilassi comportamentale.
Mance
: E’ buona consuetudine riconoscere la mancia al termine di ogni servizio negli hotels, ristoranti, agli autisti e alle guide.
Acquisti
: Oggetti di artigianato locale, soprattutto maschere e oggetti scolpiti in legno. Famosi i gioielli e i tessuti per la finezza della loro lavorazione. Oggetti di metallo e di rame soprattutto a Timbuctu. Nella città di Mopti potete trovare tutti gli articoli del tipico artigianato maliano. Inoltre segnaliamo il Djambé, un tipico tamburo costituito da un unico pezzo di tek e da una pelle di capra.
Telefono
: Per chiamare il Mali comporre il prefisso internazionale 00223 seguito dal numero desiderato. Tutti i numeri di 6 cifre vanno preceduti dal 2.Per chiamare l’Italia dal Mali comporre il prefisso internazionale 0039, l’indicativo urbano comprensivo dello zero seguito dal numero desiderato.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!