ISOLA DI BOAVISTA
Boa Vista è la più orientale delle isole dell’arcipelago di Capo Verde e la più vicina al continente africano. Ha una superficie di 620 chilometri quadri di forma pentagonale e una distanza massima di 31 chilometri in senso nord-sud e 29 chilometri in senso est-ovest. È costituita da rocce sedimentarie con affioramenti eruttivi nella zona di Rabil e Fundo das Figueiras, ed è nel complesso abbastanza pianeggiante, essendo il Pico d’Estância, con i suoi 390 metri, il punto più alto dell’isola. Tra la vegetazione prevale il dattero, una specie di palma con tre o sei tronchi che fuoriescono dalla stessa base. Ricolma di dune che le conferiscono un paesaggio lunare, l’isola dispone di 55 chilometri di belle spiagge con sabbia bianca e acqua verde smeraldo, caratteristiche che rendono Boa Vista un punto di attrazione turistica per eccellenza e tappa obbligatoria dell’itinerario nazionale.
A Boa Vista si respira l’Africa, intesa come deserti, spiagge infinite, oasi sparute. Boa Vista è un’isola a parte, incontaminata e selvaggia, in contrasto con la cordialità dei suoi 3.500 abitanti concentrati per la maggior parte a Sal Rei, il capoluogo, e per il resto distribuiti su una superficie pari a tre volte la nostra isola d’Elba. Il suo fascino è quello dei posti dove il tempo scorre tranquillo: le ore scandite dai desideri e non dall’orologio. L’isola è ancora incontaminata e inesplorata, ma ha una ricchezza impagabile: una natura forte, coinvolgente, emozionante. Sal Rei offre una piazza, una c hiesa, alcuni ristoranti locali e qualche negozio, il porticciolo, ma sedetevi al tramonto sul vecchio molo e non mancherà più nulla.
Lasciato il capoluogo, Boa Vista è un’isola tutta da scoprire: in fuoristrada, quad o, per i più sportivi, a piedi o in mountain-bike. A parte sue strade lastricate, le sue vie di comunicazione presentano percorsi sterrati, per cui è consigliabile affidarsi alle escursioni organizzate che portano, tra l’altro, a spettacolari e inabitate spiagge. Il perimetro dell’isola è orlato da più di 60 chilometri di litorale che, insieme alle caratteristiche dune, si tuffano nell’oceano turchese.
Lungo le coste arrivano ogni anno migliaia di tartarughe Caretta-Caretta a depositare le uova: assistervi è uno spettacolo unico, così come essere presenti alla schiusa, quando da un solo nido, un centinaio di piccoli esemplari corrono a guadagnarsi il mare. Per i più fortunati c’è la possibilità di avvistare in volo l’aquila di mare o la Fregata Magnificens. Nelle anse più riparate, è facile osservare da riva innocui squali nutrici che si riposano, mentre uscendo in barca per le battute di pesca, l’incontro ravvicinato è con il mansueto squalo balena o con balene e megattere che da qui transitano.
La vita notturna dell’isola è scandita da ritmi nostalgici, suadenti e coinvolgenti, da seguire mentre si sorseggia una cerveza o uno stemperdot, o lasciandosi trasportare in uno dei bellissimi balli creoli.
DA NON PERDERE
Una settimana forse non basta per conoscerla tutta. L’isola di Boa Vista offre tanti itinerari quanti sono i suoi angoli da scoprire: in fuoristrada, in mountain-bike, a cavallo o in barca, avrete solo l’imbarazzo della scelta.
- La spiaggia di Santa Monica, costituita da 18 chilometri di sabbia deserta e mare cristallino, insieme alle altre splendide spiagge dell’isola come quelle di Chaves, Varandinha, Curral Velho, Ervatão ed Estoril.
- I caratteristici paesini del Norte con le case dai molteplici colori;
- L’affascinante paesaggio di dune che si rincorrono sino al mare del Morro d’Areia.
- Lo spettacolo impareggiabile del deserto di Viana alle luci dell’alba o del tramonto, o nelle notti di luna piena.
- L’affascinante visione del relitto Cabo S. Maria avvolto nella tiepida luce del pomeriggio.
- Un’uscita in barca per avvistamenti. Il mare è ricchissimo di pesci, cetacei e specie pelagiche, compreso il mansueto squalo balena. Le megattere si avvicinano alla riva, tanto da vederle saltare a occhio nudo e sentirle “cantare” durante le immersioni.
PESCA
Meta ideale per gli amanti della pesca da costa e d’altura: battute a marlin, tonni pinna gialla, dorado, ricciole. Da terra, emozionanti recuperi con le tecniche di surfcasting e rock fishing, o uscite per pesca al bolentino. Buone attrezzature a noleggio e possibilità di organizzazione gruppi.
WINDSURF
Da dicembre a marzo l’Aliseo rende l’isola ideale per gli appassionati di windsurf e di kitesurf. Ottimi sport sia per neofiti sia per i più esperti. Due centri sulla spiaggia di Estoril offrono a noleggio le migliori attrezzature e propongono corsi base ed avanzati.
DIVING
Imperdibili le immersioni intorno all’Ilheu, al muro di Atlantide, a Ponta do Sol, ai relitti sotto costa con incontri tanto rari quanto imprevisti. Centri diving gestiti da professionisti che offrono corsi di iniziazione o uscite adatte a subacquei esperti.
TREKKING, MOUNTAIN BIKE E CAVALLO
Immersi nella natura più selvaggia, tra palmeti e inaspettati baobab, lungo i bianchi arenili, su e giù per le mobili dune, a piedi accompagnati da guide esperte, a cavallo o in mountain-bike: sono esperienze da non perdere. Noleggio mountain bike presso gli hotel o in paese, maneggio nelle vicinanze degli hotel.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?