BURKINA FASO - Ouagadougou

In Burkina Faso e Benin per il Festival del Vudù

  • Turismo Responsabile , Volo + Tour , Tour di gruppo
  • 16 giorni / 15 notti
  • Come da Programma

In Burkina e Benin antichissime tradizioni sono ancora vive e presenti nella vita quotidiana della gente. Le oltre 60 etnie di religioni differenti vivono in Burkina Faso in un’atmosfera tollerante e tranquilla. Si attraverserà tutto il Benin passando dalla savana burkinabè e dalle meraviglie del parco di Pendjari, incontrando le tradizioni del popolo Otammari fino ad arrivare all’oceano in tempo per la celebrazione mondiale della religione Vudù. Un'opportunità da non perdere per avvicinarsi a riti antichissimi tuttora praticati che trasmettono emozioni fortissime. Durante il viaggio non mancheranno gli incontri con le comunità e i progetti per uno sviluppo sostenibile di questa affascinante terra d’Africa.

Dettagli

Disponibili partenze di gruppo a data fissa (soggette a riconferma a seconda delle adesioni) oppure partenze individuali anche in altre date con un minimo di 3 persone (quote su richiesta).

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° giorno: Italia / Ouagadogou

All'arrivo, incontro con l’accompagnatore locale e trasferimento in una semplice ed accogliente maison d’hotés in camere climatizzate e servizi all’interno.

2° giorno: Ouagadogou
Nella mattinata andremo ad incontrare una cooperativa di donne attiva nelle varie fasi di lavorazione del cotone. A mezzogiorno è previsto un pic-nic. Nel pomeriggio visita al museo della musica di Ouaga per scoprire le arti e  l’importantissima tradizione musicale Burkinabè rinomata in tutto il mondo.

3° giorno: Ouagadogou / Tanlili
Trasferimento al villaggio di Manega per visitare l’interessantissimo museo antropologico. Al suo interno sarà possibile avere un primo assaggio dell’infinità degli usi e tradizioni delle innumerevoli etnie presenti in Burkina Faso. Nel primo pomeriggio proseguimento per il villaggio di Tanlili. Lungo la pista ci fermeremo per un’escursione a piedi in savana accompagnati da una guida locale per una prima visita di un villaggio del plateu mossi. Arrivo a Tanlili e sistemazione presso la Maison de l’Amitié in una camerata comune. Dopo cena sarà possibile assistere ad uno
spettacolo della compagnia di danza del villaggio.

4° giorno: Tanlili / Koubrì
Accompagnati da una guida del villaggio si farà una facile escursione a piedi intorno alla collina sacra. Si potrà visitare la boutique delle donne e il loro atelier di produzione artigianale di saponi e tintura delle stoffe ed il laboratorio artigianale della terracotta. Dopo pranzo partenza per Koubrì dove ci sisteremo in bungalow in riva ad un lago e in serata potremo assistere al festival le Lune du Sahel al quale partecipano numerosissimi musicisti, danzatori e attori dellla tradizione Burkinabè.

5° giorno: Koubrì / Thialy
Partenza per la frontiera beninese. Sulla strada faremo una sosta a Fada n’Gourma per il pranzo per poi proseguire fino al lago di Kompienga. Da lì in barca raggiungeremo l’accampamento di Thialy in camere ventilate.

6° giorno: Thialy / Parco del Pendjari
In mattinata partiremo per la frontiera del Benin ed entreremo nel Parco del Pendjari. All’interno di questo parco, protetto dall’Unesco come riserva della biosfera, non sarà difficile osservare elefanti, antilopi, coccodrilli, leoni ed una gran quantità di avifauna. Il pernottamento sarà in bungalow presso un campement nel cuore del Parco.

7° giorno: Parco del Pendjari / Tanguietà
La mattina lungo una pista all’interno del Parco continueremo la nostra esplorazione fino ad arrivare al villaggio di Tanongou dove, con una breve passeggiata, raggiungeremo una bella cascata con un laghetto nel quale potremo rinfrescarci con un bel bagno. Nel pomeriggio arriveremo a Tanguietà dove pernotteremo in albergo.

8° giorno: Tanguietà / Kossoukoingou
Si prosegue il viaggio verso sud in direzione di Natitingou dove potremo visitare un piccolo ma interessante museo etnografico, per poi proseguire per Kossoukoingou. Da lì con le guide locali andremo alla scoperta dei paesi degli Otammari (chiamati i castellani d’Africa per via delle loro capanne a forma di castelletto) e delle loro caratteristiche abitazioni Tata Somba. Pernottamento presso un lodge.

9° giorno: Kossoukoingou / Djougou
La mattina faremo conoscenza col popolo Taneka e dei villaggi Afataranga dove si produce il famoso burro di karité. Dopodiché proseguiremo il nostro viaggio verso Djougou la più grande cittadina del nord del Benin famosa per i suoi mercati. Lì pernotteremo e ceneremo presso una famiglia locale.

10° giorno: Djougou / Abomey
Di buon mattino proseguiremo il nostro viaggio fino a raggiungere Abomey. Li visiteremo il palazzo del re di Abomey, la famosa dinastia che rese potente il regno del Dahomey, e il relativo museo con curiosità storiche, troni dei re e informazioni relative alle amazzoni, le terribili guerriere che costituivano il nerbo portante della forza armata di questo impero. Pernottamento in albergo.

11° giorno: Abomey / Ouidah
partenza per la cittadina di Boichon e visita del villaggio sotterraneo d’Agogointo-Zoungoudo, un vero e proprio scavo archelogico scoperto da pochi anni. Proseguiremo ora il nostro viaggio fino ad arrivare sull’oceano a Ouidah. Lì saremo ospiti di una Maison d’hotes.

12° giorno: Ouidah
Una giornata rilassante alla scoperta di Ouidah tristemente nota per essere stato porto di partenza per migliaia di schiavi: la foresta sacra, il tempio del pitone, il forte portoghese, il museo de la Memoire, che conserva delle opere africane dedicate alla figura femminile. La piazza Cha-cha (luogo ove avveniva la tratta degli schiavi), il Quartiere Brasiliano (costruito dai primi schiavi liberati e ritornati in Africa), l’opera d’arte che ricorda la “Casa Oscura”, uno stanzone dove venivano tenuti gli schiavi un mese al buio, in catene per abituarli al buio della nave. Proseguimento della visita della città con una sosta presso la “fossa comune”, dove venivano gettati gli schiavi e presso la famosa “Port de non retour”, costruita dall’Unesco nel 1992 in occasione dei 500 anni della scoperta dell’America. Nel pomeriggio relax sulla spiaggia. Pernottamento presso la medesima Maison d’hotes.

13° giorno: Ouidah
Escursione di una giornata a Port-Novo attraversando durante il tragitto, la caotica e suggestiva capitale Cotonou. Visita del Museo Etnografico e del Palazzo Reale di Port-Novo. Nel pomeriggio visiteremo il Centro Shongai. Si tratta di una scuola pilota di agricoltura, che utilizza tecniche biologiche e dinamiche ed organizza corsi per il ciclo ecologico anche per i rifiuti organici, attraverso la produzione di gas metano, utilizzabile per i fornelli a gas.
Ritorno in serata a Ouidah.

14° giorno: Ouidah
Giornata dedicata alla partecipazione della celebrazione mondiale della religione Vudù. Una giornata immersi nella tradizione di riti antichissimi in cui ogni gruppo di cerimonia è riconoscibile per lo stesso colore delle stoffe degli abiti. L’emozione durante la giornata sale sempre più fino a quando sulla spiaggia, quando il sole è ormai alto, ogni gruppo intona le proprie danze e le proprie preghiere, tamburi e altri strumenti in ogni dove, fedeli che si mescolano a turisti intenti a fotografare e a filmare ogni scena ai loro occhi interessante, giovani adepti dei conventi Vudù cadono in trance e urla di donne simili a ululati fanno sì che la tensione arrivi al massimo.

15° giorno: Ouidah
Al mattino dopo la colazione partenza per Ganviè, la Venezia d’Africa; faremo un’escursione in piroga per osservare l’organizzazione di questo villaggio lacustre. Tornando verso Ouidah percorreremo la strada della pesca e pranzeremo a bordo del mare. In nottata partenza per il rientro in Italia.

Il programma di viaggio può subire variazioni dovute alle condizioni sociali ed ambientali che si determinano nel momento di effettuazione del viaggio.


MODALITA’ DI EFFETTUAZIONE DEL VIAGGIO

Sistemazione in maison d’hotes, alberghi, capanne di villaggio (con bagni esterni). Le colazioni sono tutte comprese nella quota e verranno consumate nelle strutture d’accoglienza che ospiteranno il gruppo. I pranzi verranno consumati in piccoli ristorantini o “baracchini” lungo la strada.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

La quota si intende a persona ed è sempre soggetta a riconferma al momento della prenotazione. Eventuali variazioni dipenderanno dalle tariffe aeree disponibili al momento.

Numero minimo di partecipanti: 3 persone

Numero massimo di partecipanti: 7 persone
Le quote da 3 a 6 persone verranno riadeguate se si aggiungeranno altri partecipanti dopo la prenotazione.

Il viaggio può essere organizzato anche in altre date con un minimo di 3 persone (quote su richiesta).

La quota comprende:
- Voli intercontinentali a/r in classe economica da Milano o Roma
- Tasse aeroportuali, da riconfermare al momento della prenotazione
- Tutti i pernottamenti previsti
- Pasti menzionati nel programma
- Guida parlante italiano per tutta la durata del viaggio (per 7 partecipanti)
- Ingressi ai siti previsti in programma e guide locali
- Assicurazione medica (massimale 155.000,00 €)

La quota non comprende:
- Visti di ingresso (circa 250,00 euro a persona)
- Bevande, mance ed extra
- Assicurazione annullamento facoltativa (da quotare su richiesta)
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.

Appunti di Viaggio

NOTIZIE UTILI SUL PAESE

Documenti:
E’ necessario il passaporto, con validità residua di almeno sei mesi dal momento dell’ingresso nel Paese e, comunque, estesa a tutta la durata del soggiorno. Per le eventuali modifiche relative a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia.
Il visto di ingresso è necessario e va richiesto alle Autorità diplomatico/consolari del Burkina Faso presenti in Italia. Il visto non può essere ottenuto in aeroporto al momento dell’arrivo nel Paese.

Vaccinazioni:
Obbligatoria la febbre gialla.

Fuso orario:
-1h rispetto all'Italia; -2h quando in Italia vige l'ora legale.


PROGETTI SOSTENUTI

Con questo viaggio si contruibuisce ad un progetto, il cui scopo è la creazione delle condizioni ottimali e necessarie per la realizzazione di viaggi di turismo responsabile in Burkina Faso, che portino beneficio sia dal punto di vista economico che di valorizzazione dell’identità e della cultura della popolazione locale.
Il piano di sviluppo sostenibile prevede di intervenire nell’area della capitale e nel territorio dell’Unione dei Villaggi di Tanlili, a nord est di Ouagadougou. Il progetto integra alcune attività di cooperazione internazionale già intraprese da oltre 20 anni in quella stessa zona e mirate alla lotta alla desertificazione, alla valorizzazione della biodiversità e allo sviluppo e sostegno di micro attività economiche locali.
Importanti protagonisti del progetto sono i partner locali: l’Unione dei villaggi Tanlili (UNGVT) e Inades Formation, un'importante Ong panafricana.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!