A proposito del Viaggio Fotografico
Tutti voi che abbinate la fotografia di viaggio a una sete di conoscenze di luoghi, di genti, di religioni e problematiche sociali varie, siete parte di una traslazione del vostro essere nella forma in cui l’oggetto “macchina fotografia” diviene una naturale estensione del proprio sguardo. Se ne ricava che la complessità di ogni singola visione deve essere per necessità composta e tradotta nella qualità dei toni di una stampa in bianco e nero o nell’equilibrio cromatico di una fotografia a colori.
E la prova estetica cui si è chiamati non è puramente finalizzata alla meta delle coordinate geografiche (almeno così vuole la saggezza del fotografo viaggiatore). Ogni sorriso, ogni gesto, ogni albero o muro sbrecciato è una dimensioni dell’anima del viaggio. E l’intuizione che l’istante dello scatto sia da conservarsi come eterno in un momento mai più ripetibile è la consapevolezza di una soluzione visiva che tende a sfuggirci.
Roberto Farina
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO - ITALIA WINDHOEK
Partenza dall'Italia con volo di linea per Windhoek.
2° GIORNO - WINDHOEK
Arrivo a Windhoek, trasferimento in hotel e tempo a disposizione per riposarci. La capitale della Namibia è una piccola città piacevole, moderna e facile da visitare. Tempo libero per un giro (a piedi) per le strade del centro con i maggiori edifici storici della città le gallerie e i negozi. Chi lo desidera potrà visitare il National Museum of Namibia e l’ Owela Museum sulla storia naturale e culturale del paese. Cena libera e pernottamento come da programma.
3° GIORNO - WINDHOEK - SOUSSUVLEI
Di buon mattino dopo la colazione partenza per il tour privato con mezzo speciale alla volta delle dune di Soussuvlei. Lungo il percorso ci fermeremo più volte per fotografare i punti di maggior interesse e per godere del magnifico panorama dello Spreetshoogte Pass. Prima giungere a Soussuvlei nel pomeriggio, attraverseremo l’isolato posto di rifornimento di Sesriem ( che in afrikaans significa “sei cinghie”) dove faremo una piccola deviazione per visitare e fotografare Il Canyon di Sesriem. Il fiume Tsauchab nell’arco di milioni di anni ha scavato la roccia sedimentaria creando un suggestivo canyon lungo circa 1 km e profondo 30 metri. Proseguimento per Soussuvlei per assistere al tramonto sulle dune del Naukluft Natiol Park. Cena e pernottamento al Sossus Dune Lodge ubicato all’interno del parco.
4° GIORNO – SOUSSUVLEI
Giornata dedicata alla scoperta della zona di Soussuvlei. La sistemazione all’interno del parco ci consentirà di gestire al meglio le riprese fotografiche prima e dopo il tramonto quando i colori sulle famosissime dune di sabbia sono particolarmente intensi e le condizioni di luce sono ottimali. Sveglia prima dell’alba per raggiungere la depressione di Dead Vlei. Il termine sta per “palude morta”, infatti questa si estende su un terreno bianco argilloso circondato dalle più alte dune di sabbia del mondo che superano l’altezza di 300 m. L’impatto visivo tra le dune, il terreno bianco argilloso e il fusto nero degli alberi di acacia ormai morti che un tempo crescevano nella valle è decisamente grandioso e fotograficamente perfetto. Proseguiremo fotografando le dune maestose di Big Daddy 390 m. (la più alta al mondo) e Big Mama di. e 350 m. che dalla sommità offrono un’idea dello smisurato mare di dune che riempie interamente il paesaggio. Nel pomeriggio nuova escursione per assistere al tramonto sulla Duna 45 (o Elim Dune)dove il calar del sole su questo luogo magico di sconvolgente bellezza, trasforma la sabbia in ombra passando prima dall’arancio al rosso e al viola. Ritorno al Lodge per la cena e pernottamento come da programma.
5° GIORNO – SOUSSUVLEI A LUDERITZ -
Dopo colazione lasceremo Soussuvlei e viaggiando in direzione sud raggiungeremo nel pomeriggio Luderitz. Durante il percorso ci fermeremo per fotografare gli scenari più interessanti e se saremo fortunati potremo avvistare i cavalli selvaggi del deserto che pascolano nella’arida pianura a ovest di Aus. Luderitz adagiata sulla costa del gelido dell’Atlantico meridionale in un profondo porto naturale protetto da promontori di selvaggia bellezza, pare uscire da un paesino delle Alpi bavaresi. La cittadina, un vecchio insediamento coloniale tedesco, sembra essersi fermata al XIX secolo e a causa del suo isolamento, possiede tutt’oggi un’atmosfera irreale. Breve visita a piedi della città e cena libera. Pernottamento in hotel come da programma.
6° GIORNO – LUDERIZ
Giornata dedicata alla scoperta dei dintorni di Luderitz. Dopo colazione partenza per Kolmanskop dove realizzeremo un piccolo reportage fotografico su questa singolare città fantasma. Costruita originariamente come base per le miniere di diamanti, nel 1956 Kolmanskop fu completamente abbandona e dal allora le sabbie del deserto hanno preso il sopravvento sulle strutture tanto da rendere il luogo sinistro ma anche assolutamente fotogenico. Proseguiremo con la visita dello Sperrgebiet National Park. Il parco selvaggio e poco sviluppato, dichiarato dal governo della Namibia “ zona proibita” a causa delle miniere di diamanti, è stato chiuso al turismo fino al 2008. Visiteremo le zone accessibili del parco a bordo di mezzi speciali messi a disposizione del nostro gruppo per raggiungere e fotografare Bogenfels, Elizabeth Bay e la città fantasma di Pomona. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento come da programma.
7° GIORNO – LUDERITZ - AUS
Dopo la consueta colazione partenza per Aus. La strada attraversa un paesaggio arido e desolato da cui spuntano i profili color pastello della catena dell’Awasib spesso offuscati da una leggera nebbiolina portata dal vento. Ci fermeremo per fotografare e per godere dei silenzi dei panorami del Namib. Nel pomeriggio arrivo al Klein Aus Vista, un lodge famoso per le sue splendide vedute immerso nella natura delle rocciose montagne. Con i mezzi del lodge visiteremo nel pomeriggio e al tramonto il Gondwana Sperrgebiet Rand Park un paesaggio di montagne di granito, letti asciutti dei fiumi e pianure interminabili. Rientro al lodge per la cena e pernottamento come da programma.
8° GIORNO – AUS - FISH RIVER CANYON
Sveglia all’alba (facoltativo) con possibilità di realizzare delle buone fotografie nelle immediate vicinanze del lodge. Dopo la colazione partenza per Fish River Canyon dove raggiungeremo Canon Road House Lodge. Fish River Canyon per natura è secondo solo al più celebre Gran Canyon negli Usa. Qualche numero: 160 km di lunghezza per 27 di larghezza e una profondità max. di 550 m. Le imponenti pareti rocciose e le profonde gole formatesi 500 milioni di anni fa, rendono sublime l’immensità di questo paesaggio. Fotograferemo dai punti panoramici di maggior interesse e al tramonto quando l’ambiente di questo scenario spettacolare e gli immensi orizzonti si tingono di arancio, rosso e viola fino a scomparire nel buio. Rientro in hotel cena e pernottamento.
9° GIORNO – FISH RIVER CANYON - KEETMANSHOP
Sveglia all’alba e dopo colazione partenza per Keetmanshop. Ci fermeremo subito per fotografare il Canyon Fish River al mattino quando il sorgere del sole rivela distintamente tutta la sua magia in una cornice di arida e selvaggia bellezza. Proseguiremo per Keetmanshop dove arriveremo nel pomeriggio. Al tramonto visiteremo il Quiver Tree Forest un singolare luogo dove gli “alberi faretra” fanno da quinta allo splendido scenario africano del Sud della Namibia. Cena e pernottamento in hotel.
10° GIORNO - KEETMANSHOP - MARIENTAL KALAHARI
Partenza di buon mattino per Mariental. Arrivo nel pomeriggio al Kalahari Anib Lodge, tempo a disposizione e visita al tramonto della riserva privata con mezzi speciali del lodge, per fotografare il nostro ultimo tramonto africano sul deserto del Kalahari.Cena e pernottamento in hotel come da programma.
11° GIORNO - MARIENTAL - WINDHOEK
Partenza per il rientro nella capitale Windoek, e volo per l’Italia (vedi scali) nel primo pomeriggio.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?